00:00
31:18
Di quanto è aumentata l’anidride carbonica rispetto all’era pre-industriale? E come si studia la sua concentrazione in atmosfera? L’energia nucleare può essere una soluzione?
Di tutto questo parleremo in questa puntata, approfondendo l’effetto serra e cercando di capire come l’impiego dei combustibili fossili abbia già alterato l’equilibrio climatico.
Ospite: Vincenzo Balzani – chimico e professore emerito dell’Università di Bologna
In redazione: classe 2A Vigolo Vattaro (TN), coordinata da Elena Cosser; classe 2B di Vigolo Vattaro (TN), coordinata da Maria Cristina Viola; classe 3C Vezzano (TN), coordinata da Andrea Tarantello
Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone
Di quanto è aumentata l’anidride carbonica rispetto all’era pre-industriale? E come si studia la sua concentrazione in atmosfera? L’energia nucleare può essere una soluzione? Di tutto questo parleremo in questa puntata, approfondendo l’effetto serra e cercando di capire come l’impiego dei combustibili fossili abbia già alterato l’equilibrio climatico. Ospite: Vincenzo Balzani – chimico e professore emerito dell’Università di Bologna In redazione: classe 2A Vigolo Vattaro (TN), coordinata da Elena Cosser; classe 2B di Vigolo Vattaro (TN), coordinata da Maria Cristina Viola; classe 3C Vezzano (TN), coordinata da Andrea Tarantello Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone read more read less

about 1 year ago #cambiamenti, #clima, #climatici, #ecologia, #temperatura, #terra