Info
Con l’introduzione delle misure di confinamento il telelavoro (o lavoro a distanza) ha subito un’impennata notevole, tornando al centro del dibattito politico-culturale. Per il sociologo Domenico De Masi si tratta di un processo ormai innescato da cui non si può tornare indietro. “Il telelavoro ha salvato l’economia italiana durante il lockdown” – spiega il sociologo a #Byoblu24. Eppure non mancano le critiche che arrivano sostanzialmente da tre fronti. C’è chi pensa che il telelavoro sia una
...
See More
nuova forma di controllo sociale; altri ritengono che il lavoro a distanza possa causare danni fisici e psicologici permanenti; la Confesercenti sostiene infine che il telelavoro porti ad una perdita di 250 milioni di euro al mese per le attività commerciali. Per De Masi si tratta di obiezioni inconsistenti, “il vero ostacolo allo sviluppo del telelavoro in Italia sono i capi, che con l’introduzione del telelavoro temono di perdere il loro potere e controllo”. In questa intervista cerchiamo di capire i pro e i contro del telelavoro, affrontandone le criticità e i punti di forza.
2 years ago
#byoblu, #byoblu24, #claudiomessora, #disoccupazione, #domenicodemasi, #economia, #informazione, #lavoroadistanza, #occupazione, #smartworking, #sociologiadellavoro, #telelavoro, #telelavoroinitalia