00:00
07:20
Tra il 18 e 24 aprile del 1955, i capi di 29 paesi asiatici e africani si incontrarono a Bandung, in Indonesia, per cercare di stabilire nuovi rapporti economici e culturali che avrebbero dovuto rappresentare un’alternativa al mondo capitalista e a quello comunista: il cosiddetto terzo mondo. Il cinema del terzo mondo rappresenta in questi anni la nuova sensibilità nata dai paesi non allineati

Prodotto da RKH Studio
Scritto da Roberta Stefanini
Sound design a cura di Manuel Mosso

Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com


Segui DÉJÀVU su:
INSTAGRAM

TIK TOK
LA NOSTRA PLAYLIST

Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
ROBERTA

RKH
Tra il 18 e 24 aprile del 1955, i capi di 29 paesi asiatici e africani si incontrarono a Bandung, in Indonesia, per cercare di stabilire nuovi rapporti economici e culturali che avrebbero dovuto rappresentare un’alternativa al mondo capitalista e a quello comunista: il cosiddetto terzo mondo. Il cinema del terzo mondo rappresenta in questi anni la nuova sensibilità nata dai paesi non allineati Prodotto da RKH Studio Scritto da Roberta Stefanini Sound design a cura di Manuel Mosso Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com Segui DÉJÀVU su: INSTAGRAM TIK TOK LA NOSTRA PLAYLIST Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram: ROBERTA RKH read more read less

2 months ago #americalatina, #bollywood, #cina, #cinema, #cinemasociale, #film, #india, #movie, #registi