00:00
73:58
Negli ultimi mesi abbiamo visto una esplosione nell'utilizzo di ChatGPT in un insieme variegato di applicazioni. In questa puntata abbiamo approfondito i suoi principi di funzionamento, i suoi limiti e abbiamo cercato di fare chiarezza su cosa è in grado di fare e cosa no. Federico Cabitza, docente di Interazione Uomo-Macchina a Milano Bicocca, e ChatGPT, ci hanno guidato tra macchine intelligenti, reti neurali e bias di addestramento.


Ospiti: Federico Cabitza
Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli




Sigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]
Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]
Seguiteci sui profili social del CICAP:
Facebook: @cicap.org
Twitter: @cicap
Instagram: cicap_it
Negli ultimi mesi abbiamo visto una esplosione nell'utilizzo di ChatGPT in un insieme variegato di applicazioni. In questa puntata abbiamo approfondito i suoi principi di funzionamento, i suoi limiti e abbiamo cercato di fare chiarezza su cosa è in grado di fare e cosa no. Federico Cabitza, docente di Interazione Uomo-Macchina a Milano Bicocca, e ChatGPT, ci hanno guidato tra macchine intelligenti, reti neurali e bias di addestramento. Ospiti: Federico Cabitza Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli Sigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat] Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it read more read less

9 months ago #addestramento, #ai, #artificial, #artificiale, #bias, #bot, #cabitza, #chat, #chatgpt, #cicap, #computer, #federico, #gpt, #informatica, #intelligence, #intelligenza, #neurali, #openai, #reti, #scienza