Progetto a cura del CIRCOLO GIANNI RODARI ONLUS, Associazione
MATURA INFANZIA, in collaborazione con LABNOVECENTO e ZALAB
Con il Patrocinio del MUNICIPIO XI ARVALIA PORTUENSE Comune di Roma
Scuole coinvolte nell'anno 2015/2016: V e I CLASSE della scuola primaria G. PERLASCA, con la collaborazione della classe III e IV - Istituto comprensivo A. GRAMSCI -
Via Giovanni Porzio 30, Roma
Insegnanti: DANIELA TAMBURI, BELLINA LIGURSO,
MARTA GRATTAROLA, ANNA PEPE, GIULIA DE PERRETTI
Maieuta e
...
See More
referente pedagogico del progetto: MATTEO FRASCA
Documentazione e Coordinamento: ROSA TIGNANELLI
MOTIVAZIONI PEDAGOGICHE
La Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari, le raccolte dei giornalini di classe di Mario Lodi, il testo libero e il metodo naturale di Celestin Freinet, sono state le ispirazioni e buone pratiche che abbiamo tenuto in mente per questo ambizioso e sperimentale progetto. Quello di trasformare la scuola, le materie e le conoscenze apprese ed in via di apprendimento, in un palinsesto radiofonico a base di "Fantastica", applicata integralmente al modello scolastico.
COSA SI TROVA DENTRO RADIO FRECCIA AZZURRA?
Interviste impossibili, microstorie sonore inventate, rubriche su animali veri e immaginati, interviste in classe e fuori il quartiere, classici intramontabili ad alta "piccola" voce, ricette di cucina, oroscopi scolastici, lezioni in classe preparate da bambini e insegnanti come fossero un' equipe di ricercatori a servizio di una comunità che impara ad ascoltare.
E poi ancora storie di canzoni recenti e passate, poesie, filastrocche, scioglilingua, giochi di parole, chiamate e conversazioni con altre scuole e altre classi , racconti di percorsi da casa verso scuola, sigle, jingles, pubblicità fantasiose.
Bambine e bambini non solo ci hanno messo la loro voce. Ma anche il testo, le intuizioni, i motivi musicali, le emozioni. Tutto questo è Radio Freccia Azzurra. Piano piano, gradualmente compariranno tutti i podcast delle puntate pilota di ogni programma. Un sogno si realizza:
Radio Freccia Azzurra, la Radioscuola bambina.
GUIDA ALL’ ASCOLTO
Cliccando su ogni podcast è possibile raccogliere altre informazioni sulla descrizione del format e l’argomento della puntata, nonché sugli autori e le autrici coinvolte.
PICCOLO MANIFESTO DELLE AUTRICI E DEGLI AUTORI:
Dare voce a una radio tutta nostra è stato sfogarsi, liberare le nostre fantasie, aprirsi agli altri liberandosi dalla timidezza, collaborare tra noi tutti. In una parola: PURO DIVERTIMENTO!
Questo progetto, propostoci dagli adulti ed elaborato da noi, ci ha aperto una finestra da cui raccontare a tutti la vitalità che c'è nella scuola.
Ragionando e cooperando insieme hanno preso vita i primi format, fatti di storie e microstorie, interviste possibili e non, pubblicità.
Abbiamo imparato che alla radio possiamo esprimere le nostre fantasie, le nostre idee e considerazioni in tutta libertà.
La radio è la parola aperta a tutti e a tutte le età.
Ci aspettiamo che chi ci ascolterà capisca che la nostra esperienza non è stata solo un gioco, ma una rivoluzione nell'apprendimento di tutte le materie scolastiche.
Abbiamo scoperto che la radio non è quella che ascoltiamo in macchina con i nostri genitori dove si ascoltano solo cose noiose come meteo e scoop sul calcio e speriamo che chi si sintonizzerà sulla nostra radio riesca a percepire la passione e il divertimento con cui è stata realizzata.
Gli Autori e le Autrici di Radio Freccia Azzurra,
Classe 2005:
VALENTINO MANUEL BAJCSI
VALENTINO BIAGIONI
JACOPO BRIGNANO
ELISA COSCIA
VALERIO D' ALESSIO
ADRIANO DE FINA
SOFIA DI CAPRIO
SARA D' ORAZIO
MICHELA FERRARI
FLAMINIA FILIPPONI
SIMONE FORMISANO
ELENA LANZA
SAID REFAEY
EMANUELE SABA
LUCA SANTORO
LORENZO SPADARO
LEONARDO SPOLETINI
MAURO STEFANINI
ALESSANDRA TASSA
GIULIA ZARFATI