I podcast scientifici sono racconti per “soli uditori” e oggi rappresentano una strada
interessante per la comunicazione scientifica: migliorano la diffusione delle informazioni scientifiche nel pubblico e agevolano nell’uditore il processo di “sospensione dell’incredulità”. Quindi come avviene nel cinema, anche chi ascolta le storie dei podcast è in grado di immergersi nel racconto, avvicinandosi alle vicende dei protagonisti, immedesimandosi per poi entrare in empatia con i personaggi.
Il
...
See More
racconto così strutturato diventa dunque una vera e propria esperienza che incoraggia successivamente, in seguito all’ascolto, il "dialogo bidirezionale" fra pubblico e ricercatori, accrescendo inoltre il grado di fiducia del pubblico nella scienza, grazie al racconto “umano” della ricerca, trasposta all’interno dei podcast.
Per questo abbiamo pensato di coinvolgere un’esperta di comunicazione e storytelling che si è occupata di realizzare una collezione di storie sonore ispirate dalla ricerca dell’Università.
Le storie sonore sono state realizzate nell'ambito di SHARPER, un progetto finanziato dalla Commissione Europea (azioni Marie Sklodowska-Curie, GA 101061553) e cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna.