Spesso tendiamo a sottovalutare quanto immagini e parole a cui siamo sottoposti quotidianamente influenzino le nostre percezioni. Ogni giorno siamo esposti a stereotipi dannosi, che tuttavia sono ormai normalizzati nella cultura occidentale patriarcale e sessista: gli esempi di sessismo nelle pubblicità e nei media sono infatti ormai molto comuni e causano gravissimi problemi sia a livello individuale che sociale. Tali stereotipi sono in grado di condizionare la nostra vita, spesso a livello
...
See More
inconscio, mostrandoci come dovremmo essere e come dovremmo comportarci. Le forme di sessismo possono essere molto diverse: dalla scorretta rappresentazione del corpo delle donne al rafforzamento dei ruoli stereotipati di genere, fino ai casi di violenza sulle donne.
In occasione della giornata internazionale della donna, l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma ha deciso di affrontare queste tematiche nel podcast in due puntate "Sessismo nei Media e nella Pubblicità - Guida agli effetti devastanti del sessismo normalizzato" a cura di Livia Podestà, Media Relations Manager presso lo Swedish Institute di Stoccolma. Nella prima puntata, ci soffermeremo a delineare il quadro generale relativo al sessismo nei media e nella pubblicità, investigando i suoi effetti dannosi e le differenze esistenti tra Italia e Svezia. Nella seconda puntata, tratteremo invece alcuni esempi di comunicazione creativa, lontana dagli stereotipi sessisti.