Contratto chimici: storia di virtuose relazioni industriali e quelle insidie all’orizzonte del rinnovo, di Massimo Mascini

Mar 24, 2025 · 5m 33s
Contratto chimici: storia di virtuose relazioni industriali e quelle insidie all’orizzonte del rinnovo, di Massimo Mascini
Description

Un’altra grande categoria di lavoratori si appresta ad affrontare lo scoglio del rinnovo del contratto nazionale di lavoro, quella dei chimici. L’iter è appena avviato con l’ok delle segreterie sindacali...

show more
Un’altra grande categoria di lavoratori si appresta ad affrontare lo scoglio del rinnovo del contratto nazionale di lavoro, quella dei chimici. L’iter è appena avviato con l’ok delle segreterie sindacali a una bozza di piattaforma rivendicativa, oggetto di una discussione tra i lavoratori che terminerà alla fine del mese di marzo. Ma il dato più importante è già stato definito, i vertici del sindacato di settore hanno deciso che la richiesta salariale sarà di 305 euro mensili per il livello di riferimento. Una cifra consistente, superiore a quella richiesta dai metalmeccanici che, proprio sul tema del salario, hanno incontrato la forte resistenza degli imprenditori che ha portato al blocco della vertenza.


I sindacati dei chimici però sperano di non avere troppi problemi, anzi contano di confermare la loro tradizione, che è quella di chiudere velocemente le vertenze dei rinnovi contrattuali. Nelle passate occasioni, infatti, il contratto di lavoro è stato rinnovato molto velocemente, a volte dopo solo due sessioni, una volta già al primo incontro. La velocità non è dovuta solo alla capacità delle parti, ma a una rodata consuetudine: le due parti, sindacati e imprese, appena firmato l’accordo per il rinnovo del contratto hanno sempre ripreso a parlarsi, a vagliare richieste e risposte, per arrivare già pronti all’intesa. Che non è mai facile, naturalmente, ma se costruita con pazienza e attenzione, si trasforma in un impegno abbordabile.


È una storia antica. Federchimica, la federazione che raggruppa le aziende del settore, già nel 1986 aveva strutturato un Osservatorio chimico, un organismo bilaterale, del quale facevano parte i rappresentanti delle aziende e del sindacato, che istituzionalizzò una prassi di consultazione periodica tra le parti. Si discuteva un po’ di tutto: salario, orario, classificazione, diritti di informazione, investimenti, innovazione tecnologica, politiche attive del lavoro. Le parti si abituarono così a discutere senza animosità, realizzando una consuetudine al confronto che ha evitato negli anni incomprensioni e malintesi.

...continua su Il diario del lavoro
show less
Information
Author Il diario del lavoro
Organization Il diario del lavoro
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search